Passa ai contenuti principali

Nel posto giusto al momento sbagliato: i diari di Grace Elliot

Il film è tratto dal libro autobiografico di Grace Elliott, Journal of My Life During the French Revolution .
Rohmer sceglie di presentare la Rivoluzione attraverso lo sguardo lucido di un'Inglese innamorata della Libertà ma indignata per la violenza, messo a confronto con quello del suo antico amante, il duca di Orléans, che ha deciso di dare il suo appoggio al movimento rivoluzionario prima di soccombervi. Le loro conversazioni, a Parigi, a Meudon, trattate come dialoghi teatrali intervengono durante tutto il film, come contrappunto agli sviluppi del processo rivoluzionario e all'accelerazione degli accadimenti. »
(Anita Lindskog, Eric Rohmer. Un chemin de verité à travers l’art, 2010)

 
La nobildonna e il duca (trailer) 


Éric Rohmer, nome d'arte di Jean Marie Maurice Schérer (1920 – 2010), è stato uno dei maggiori esponenti della Nouvelle Vague.
Come molti altri registi del movimento, è stato critico cinematografico sui Cahiers du cinéma, sin dalla fondazione nel 1951. La sua produzione si caratterizza per l'organizzazione programmatica della maggior parte dei suoi film in cicli (Sei racconti morali, Commedie e proverbi, Racconti delle quattro stagioni). La nobildonna e il duca è il terzo film storico del regista ed è uno dei pochi film isolati. E' esemplificativo della curiosità insaziabile del regista, che, a ottant'anni suonati, affronta il suo primo film girato in digitale.

La nobildonna e il duca non è un film "contro" la Rivoluzione. Caso mai, è un film contro il fanatismo e il pregiudizio. Soprattutto, è un film contro i massacri ingiustificati che si verificarono a Parigi tra il 1790 e il 1793, nel periodo cosiddetto del Terrore, e contro il totalitarismo che ne derivò. Lo sguardo di Rohmer non è né ideologico né partigiano: piuttosto, è uno sguardo neutro e distaccato che riprende le tragedie della storia con lo stesso occhio da entomologo con cui, nella maggior parte della sua filmografia, ha ritratto i giochi del caso, della seduzione e dell’intrigo amoroso
La Parigi dell'epoca è ricavata da acquerelli e oli conservati, spesso anonimi, nel Museo Carnavalet e nel Museo del Louvre. Rohmer si avvale della collaborazione del pittore Jean-Baptiste Marot che gli fornisce 37 dipinti. Ma là dove gli studi giapponesi partono dal virtuale per tendere al massimo di realismo, là dove Spielberg rende i suoi dinosauri il più verosimili possibile, Rohmer non cerca mai di dissimulare l'artificio, espone visibilmente la mescolanza di elementi reali, pittorici e virtuali.
« Volevo evitare la "qualità fotografica" dell'immagine e ottenere una "qualità pittorica" che rendesse un effetto visivo diverso rispetto ai video, alle pellicole moderne che hanno una qualità quasi pubblicitaria che toglie molto alla poesia, un effetto che ricordi la trama della tela, che renda il tocco della pittura ad olio. Volevo ritrovare questo caratteristico effetto pittorico non solo nelle scene anche in ciò che viene filmato, nei personaggi, nei volti, nel trucco, nella scelta delle stoffe...»

Intreccio

  • 13 luglio 1790 (vai al film) 
    Vigilia della Festa della Federazione, un anno dopo la presa della Bastiglia. Filippo d'Orleans, di ritorno da un viaggio in Inghilterra, fa visita alla contessa scozzese Grace Elliott. Consiglia vivamente la contessa di rientrare nel paese di origine. Lei è fedele alla Corona e non ha intenzione di lasciare la Francia. 
  • 10 agosto 1792 (vai al film) Due anni più tardi. Il popolo di Parigi assale le Tuileries e Luigi XVI è imprigionato Si intensifica la caccia ai nobili, la città è in preda ai disordini. La contessa decide di rifugiarsi nella residenza di campagna di Meudon. Essendo impossibile spostarsi in carrozza, percorre a piedi, insieme alla domestica, strade ingombre di cadaveri. Sfinita, spaventata, con i piedi doloranti, a tarda notte finalmente raggiunge la destinazione.
  • 3 settembre 1792 (vai al film) Grace è chiamata da un'amica in città in soccorso del marchese de Champcenetz, ex governatore delle Tuileries, ferito e braccato. Durante l'attraversamento del centro di Parigi, assiste ad uno spettacolo terribile: in cima a una picca, la testa della duchessa di Lamballe, confidente della regina Maria Antonietta, è portata in trofeo dai ribelli. Ospita de Champcenetz nella sua casa, lo nasconde sotto il letto durante una perquisizione. Il duca non nasconde l'ostilità per il rifugiato, con cui in passato ha avuto dissapori, ma per amicizia di Grace lo aiuta a rifugiarsi in Inghilterra.
  • Gennaio 1793 (vai al film) Il Terrore governa la Francia. Il re è sotto processo. La domenica sera la contessa è invitata da de Biron all'Hotel Saint Marc dove egli è alloggiato. Insieme al generale Dumouriez, anch'egli girondino, e a madame Laurent attendono i risultati del processo. Un messo porta la notizia che il duca ha votato a favore della condanna di Luigi XVI. Il 21 gennaio il re è ghigliottinato. Grace segue l'esecuzione dalla terrazza del castello di Meudon.
  • Novembre 1793 (vai al film) Presto anche Grace e il duca sono vittime del Terrore. Il duca, isolato e in disgrazia da quando il figlio ha seguito il generale Dumouriez, è arrestato e ghigliottinato. Grace, arrestata e convocata davanti a un tribunale populare, la prima volta è rilasciata grazie all'intervento di Robespierre; la seconda volta...



Commenti

Post popolari in questo blog

Eneide Testo integrale (trad. G. Vitali)

Mappa dell'Eneide Eneide Libro I Eneide Libro II Tu mi comandi, o regina, di rinnovare un inenarrabile dolore. (II, 3)                Infandum, regina, iubes renovare dolorem. Non credete al cavallo , o Troiani. Io temo comunque i Greci , anche se recano doni . (II, 48-49)                 Equo ne credite, Teucri.                 Timeo Danaos et dona ferentes. Da uno capisci come son tutti. (II, 64-65)                 Ab uno disce omnis. La sola speranza per i vinti è non sperare in alcuna salvezza . (II, 354)                 Una salus victis nullam sperare salutem. Arma imbelle senza forza. (II, 544)                 Telumque imbelle sine ictu. Conosco i segni dell'antica fiamma [3] . (IV, 23)                 Adgnosco veteris vestigia flammae. La fama , andando, diventa più grande , e acquista vigore nell'andare. (IV, 174-175)                 Fama crescit eundo | Viresque acquirit eundo. Resta immutato nel suo pensiero, e lascia scorrere

Lez.2.1 La vita è davvero breve? (De brevitate vitae I, 1-4)

Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate conqueritur,quod in exiguum aevi gignimur,quod haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant,adeo ut exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat. Nec huic publico,ut opinantur,malo turba tantum et imprudens volgus ingemuit;clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocavit.Inde illa maximi medicorum exlamatio est:<>; inde Aristotelis cum rerum natura exigentis minime conveniens sapienti viro lis:<>. Non exiguum temporis habemus,sed multum perdidimus.Satis longa vita in maximarum rerum consummationem large data est,si tota bane collocaretur; sed ubi per luxum ac neglegentiam diffluit, ubi nulli bonae rei inpenditur,ultima demum necessitate cogente,quam ire non intelleximus transisse sentimus. Ita est: non accipimus brevem vitam, sed fecimus, nec inopes eius sed prodigi sumus.Sicut amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur, at quamvi

LA POETICA: DALLA POESIA SENTIMENTALE ALLA POESIA PENSIERO

  ·          Il primo documento della poetica leopardiana, che si può definire organico e coerente, è il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818), con cui il giovane   poeta interviene nella polemica tra classicisti e romantici. Per Leopardi il Romanticismo è quello che egli ha potuto conoscere, almeno nel 1818, attraverso la rivista Il Conciliatore e il Berchet. Da un lato Berchet indicava tra i contenuti della nuova poesia la religione, l'amore, la donna e poi   l’orrido e il fiabesco della poesia nordica, "le usanze, i culti, i climi, di nuovi mondi. Dall'altro lato Il Conciliatore affermava che scopo della letteratura e della poesia è far cosa utile a chi la legge, che la poesia deve ispirarsi alla storia, alla realtà, ai tempi moderni, deve scaldare il cuore della nazione. Leopardi, educato al concetto vichiano di poesia come fantasia, ingenuità, immaginazione, fanciullezza prerazionale dello spirito, rifiuta nettamente, il romanticismo d