Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Machiavelli

"Oh gran bontà dei cavalieri antiqui.. " Guicciardini vs Machiavelli

Per Machiavelli il BENE è la dedizione assoluta all’interesse della collettività e della patria. Quindi sono pochi quelli che operano per il bene e gli uomini sono istintivamente portati al male. Quindi Machiavelli esprime un pessimismo sulla natura dell’uomo. Per Guicciardini il BENE è il conseguimento della felicità (l’interesse personale) senza danneggiare gli interessi degli altri. Quindi sono tanti quelli che operano il bene, poiché gli uomini sono istintivamente portati al bene.  La natura umana è però troppo fragile e non sempre l'interesse personale lascia.  In Machiavelli c’è un tentativo di sintesi, cioè di ricondurre il particolare ad una teoria generale che possa spiegare la realtà e costituire modello. La STORIA può essere davvero maestra di vita (o la fiducia nell'utilità degli exempla del Principe è conseguenza solo del genere letterario del trattato  pedagogico?   In Guicciardini prevale l’analisi, cioè la constatazione che ogni event...