Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cosmetica antica

Quartiere Latino: Ovidio , le donne e il trucco

la città delle frottole - Quartiere Latino: Le donne e il trucco : Il vano belletto e ornamento delle donne: le donne e il trucco dall'Età d'Augusto al Rinascimento a questo URL trovate gli appunti. potete facilmente individuare la sezione dedicata a Ovidio e la relativa antologia. Christine de Pizan, nella sua Città delle dame (fine sec. XIV) si propone di combattere accuse ingiuste e pregiudizi sulla natura delle donne: Si possono individuare nel testo le seguenti accuse. (Ove possibile se ne indica la fonte). Le donne sono deboli e valgono poco (I, 14), vedi l’incipit del De mulieribs claris Le donne sono prive di ingegno e non è bene che si dedichino alle lettere (I, 27 e II, 36); Le donne dovrebbero solo tessere e fare figli (I, 37); Per l'uomo il matrimonio è solo fonte di fastidi e di spese (trucco vestiti etc..) (II, 13) La donna non se tenere i segreti; è per questo che Gesù risorto è apparso per primo alle donne,per spargere la voce più velocemente! (II, 25)...