Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Tacito

Parola di Tacito (L'opera di Augusto e la sua successione).

Parola di Tacito - L'opera di Augusto e la sua suc... : Visualizza la traduzione dei capitoli IX e X "Multus hinc ipso de Augusto sermo, plerisque vana mirantibus, quod idem dies accepti quonda..."

Idque apud imperitos humanitas vocabatur, cum pars servitutis esset. (Agricola, 21)

Un mondo di città.... - Polis greche e fenicie, città etrusche etc.. La prima descrizione di queste città antiche la troviamo nell'Odissea [T01] "[…] Ma come in vista della città arriveremo - un muro la cinge,  alto e bello, e da un lato e dall'altro della città s'apre un porto, ma stretta è l'entrata: le navi ben manovrabili lungo la strada son tratte in secco. per tutte, a una a una, c'è il posto e hanno la piazza intorno a un bel Posideio pavimentata di blocchi di pietra cavata [...]: " . (Odissea, VI, 262-267) Con la prima e seconda colonizzazione il modello della città esporta se stesso. I coloni curavano la scelta del luogo in modo da costruire una copia perfetta della madrepatria. Qualora l'ambiente non fosse simile, spesso il lavoro dell'uomo compensava, con terrazzamenti e opere idrauliche, ciò che la natura non poteva offrire. Fu però Roma a cogliere pienamente le potenzialità del modello urbano. Essi, avviando la lo...

Parola di Tacito - L'opera di Augusto e la sua successione

La città delle frottole - q2.0: Parola di Tacito - L'opera di Augusto e la sua successione :  Inizia a tradurre: "Multus hinc ipso de Augusto sermo, plerisque vana mirantibus, quod idem dies accepti quondam..." oppure: ringrazia la professoressa Orru e poi visualizza la traduzione dei capitoli IX e X: https://professoressaorru.files.wordpress.com/2010/02/tacito_annales.pdf