Per i Simbolisti a partire da Baudelaire la poesia è fatta di immagini ed evocazioni, tesa a scoprire le corrispondenze e i rimandi ( Uso di analogia e similitudine e in generale dei traslati o tropi) Mata Zambrono “filosofia e poesia” Altra caratteristica la ricerca esasperata della forma ( avantesti di Ungaretti.) Lotman e i formalisti russi Sguazzano in questa belletta. Vedi posta commistione poesia prosa (linea lombarda anni 60 Loi, Erba, Giudici) Frequenti forestierismi e recuperi depialettali ( molti poeti sono traduttori: Unga, Caproni, Montale, Luzi) Ironia e autoironia Rare misure regolari Poche rime e strane Ricorre il parallelismo Prevale il frammento ( si guarda al pezzetto, non al testo complessivo) Alternanza detto/non detto (gli spazi bianchi dicono tanto) Sinestesie Tecnicismi specialmente nell’ambito lessicale (termini tecnici, scientifici, botanici etc...) Conglomerati lessicali figli del Futurismo Parole singolari al plurale Si sop...