Passa ai contenuti principali

Caratteri della poesia del Novecento

Per i Simbolisti a partire da Baudelaire la poesia è fatta di immagini ed evocazioni, tesa a scoprire le corrispondenze e i rimandi ( Uso di analogia e similitudine e in generale dei traslati o tropi)
Mata Zambrono “filosofia e poesia”
 Altra caratteristica la ricerca esasperata della forma ( avantesti di Ungaretti.)
Lotman e i formalisti russi Sguazzano in questa belletta. Vedi posta


  1. commistione poesia prosa (linea lombarda anni 60 Loi, Erba, Giudici)
  2. Frequenti forestierismi e recuperi depialettali ( molti poeti sono traduttori: Unga, Caproni, Montale, Luzi)
  3. Ironia e autoironia
  4. Rare misure regolari
  5. Poche rime e strane
  6. Ricorre il parallelismo
  7. Prevale il frammento ( si guarda al pezzetto, non al testo complessivo)
  8. Alternanza detto/non detto (gli spazi bianchi dicono tanto)
  9. Sinestesie
  10. Tecnicismi specialmente nell’ambito lessicale (termini tecnici, scientifici, botanici etc...)
  11. Conglomerati lessicali figli del Futurismo 
  12. Parole singolari al plurale 
  13. Si sopprime l’articolo determinativo 
  14. Uso assoluto dell’indeterminativo
  15. Grande attenzione al verbo (forme nominali ellissi)
  16. Ordine SVOL distrutto
  17. Uso transitivo dei verbi intransitivi 
  18. Essenzialità e paratassi
  19. Incisi e parentetiche
  20. Frequenti le interrogative
  21. Recupero e reinvenzione dei versi antichi
  22. Non mancano tentativi di riorganizzazione (Saba, Unga, Montale che si commenta)
  23. Variatio
  24. Discorso diretti e di più soggetti
  25. Incipit ed esplicito ricorrenti (frammentazione interna ma circolarità interna)
  26. Poesia narrativizzata (Caproni, Pasolini, Erba, Sereni, Loi)
  27. Temi ricorrenti: viaggio, l’isola,mare-acqua, madre/donna/madonna, memoria, nascita/morte, esilio, patria/terra/guerra, sofferenza, amore/passione, lavoro umano e industria (Volponi, Bigiaretti e la linea marchigiana) paesaggio, tempo cronotopico

Commenti

Post popolari in questo blog

Eneide Testo integrale (trad. G. Vitali)

Mappa dell'Eneide Eneide Libro I Eneide Libro II Tu mi comandi, o regina, di rinnovare un inenarrabile dolore. (II, 3)                Infandum, regina, iubes renovare dolorem. Non credete al cavallo , o Troiani. Io temo comunque i Greci , anche se recano doni . (II, 48-49)                 Equo ne credite, Teucri.                 Timeo Danaos et dona ferentes. Da uno capisci come son tutti. (II, 64-65)                 Ab uno disce omnis. La sola speranza per i vinti è non sperare in alcuna salvezza . (II, 354)                 Una salus victis nullam sperare salutem. Arma imbelle senza forza. (II, 544)                 Telumque imbelle sine ictu. Conosco i segni dell'antica fiamma [3] . (IV, 23)                 Adgnosco veteris vestigia flammae. La fama , andando, diventa più grande , e acquista vigore nell'andare. (IV, 174-175)                 Fama crescit eundo | Viresque acquirit eundo. Resta immutato nel suo pensiero, e lascia scorrere

Lez.2.1 La vita è davvero breve? (De brevitate vitae I, 1-4)

Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate conqueritur,quod in exiguum aevi gignimur,quod haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant,adeo ut exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat. Nec huic publico,ut opinantur,malo turba tantum et imprudens volgus ingemuit;clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocavit.Inde illa maximi medicorum exlamatio est:<>; inde Aristotelis cum rerum natura exigentis minime conveniens sapienti viro lis:<>. Non exiguum temporis habemus,sed multum perdidimus.Satis longa vita in maximarum rerum consummationem large data est,si tota bane collocaretur; sed ubi per luxum ac neglegentiam diffluit, ubi nulli bonae rei inpenditur,ultima demum necessitate cogente,quam ire non intelleximus transisse sentimus. Ita est: non accipimus brevem vitam, sed fecimus, nec inopes eius sed prodigi sumus.Sicut amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur, at quamvi

LA POETICA: DALLA POESIA SENTIMENTALE ALLA POESIA PENSIERO

  ·          Il primo documento della poetica leopardiana, che si può definire organico e coerente, è il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818), con cui il giovane   poeta interviene nella polemica tra classicisti e romantici. Per Leopardi il Romanticismo è quello che egli ha potuto conoscere, almeno nel 1818, attraverso la rivista Il Conciliatore e il Berchet. Da un lato Berchet indicava tra i contenuti della nuova poesia la religione, l'amore, la donna e poi   l’orrido e il fiabesco della poesia nordica, "le usanze, i culti, i climi, di nuovi mondi. Dall'altro lato Il Conciliatore affermava che scopo della letteratura e della poesia è far cosa utile a chi la legge, che la poesia deve ispirarsi alla storia, alla realtà, ai tempi moderni, deve scaldare il cuore della nazione. Leopardi, educato al concetto vichiano di poesia come fantasia, ingenuità, immaginazione, fanciullezza prerazionale dello spirito, rifiuta nettamente, il romanticismo d