Passa ai contenuti principali

Che cos'è la bellezza?


Guardate questa bella trasmissione (a parte le letture della Miglietta) e appuntate quello che vi ha colpito di più. Mercoledì ne riparliamo in classe.



GIACOMO LEOPARDI



1818-1819
intorno ai vent'anni: dall'erudizione al Bello
Giacomo, da prodigio di erudizione diventa poeta. Scopre il bello e crede che nei sogni
risiede l'ultimo pezzo di felicità, perché prima o poi il VERO arriva e il VERO è BRUTTO


la vita è uno scontro tra verità e illusione
Intorno a questo tema riflette in quello strano libro che Giacomo chiama Zibaldone.
in queste pagine troviamo tante riflessioni sul  vero, le illusioni, su ciò che è piacevole
la felicità è la fine del dolore LA QUIETE DOPO LA TEMPESTA
la felicità è l'attesa del piacere IL SABATO DEL VILLAGGIO
la felicità è l'inconnu L'INFINITO


1819-1822
Monaldo è un uomo perbene che protegge il figlio malaticcio, ma il il figlio, come un uccel di gabbia, quando trova la porta aperta vola via.
e quando conosce il mondo smette di sognare: l'esistenza è ordinata al male, è un'imperfezione.
l'arida e vacua Roma, la sordida Firenze,  Bologna ospitale e pericolosa, Milano, ri-Firenze si trova sempre più o meno male."Se l'uomo è infelice di chi è la colpa?"
Colpa nostra , di noi moderni che abbiamo perso il senso del mito?
No
E' colpa del nostro fato, del destino, del mondo esterno che mortifica le illusioni

1822-1827 
la conversione filosofica e il silenzio poetico
tace la poesia, Leopardi si dedica all'"arido vero", scrive le Operette morali, vive del proprio lavoro
e dell'aiuto altrui, degli amici fiorentini, non di quello della famiglia
Le Operette Morali non vincono ma....
La sproporzione tra la nostra infinita ghiottoneria (di amore, di cultura, di ghiottonerie) ci rende infelici o colpevolmente ciechi. Non è esattamente celebrazione del dolore, ma non è nemmeno lode del presente e delle illusioni del progresso. Per questo in tanti osteggiano il pensiero poetante di Giacomo Leopardi


1827-29
i canti pisano-recanatesi
ultimi 16 mesi nella Marca. Le nuove poesie sono pervase da un senso di morte, ma anche dalla dolcezza del ricordo, della rimembranza A SILVIA
Il mondo è una prigione, le uniche vie di fuga sono il sogno, la luna, la notte, l'indefinito.
Dalla speranza ci si consola con la ricordanza, visto che le illusione non vanno bene per tutte le stagioni


1830-1837
il sodalizio con Ranieri e l'ultima battaglia
"Or poserai per sempre, stanco mio cuore" Leopardi affronta la vita e la morte con lucidità. Mario Andrea Rigoni parla di "Vertigine della lucidità": anche a costo di mettersi tutti contro il nano, il gobbo due volte, come un Titano attacca gli intellettuali e le illusioni del suo tempo. Non ha bisogno della consolazione della fede nel progresso, o della religione tradizionale. Anche a costo di mettersi tutti contro, è giunto alla "disperazione calma" 140 anni prima di Giorgio Caproni

e poi scrive la GINESTRA





Guardatevi, se volete, anche le altre puntate la stagione, in particolare noi studieremo:

Verga
Carducci
Pascoli
Pirandello
Ungaretti
Montale
Svevo
Gadda
Pasolini
Calvino


Commenti

Post popolari in questo blog

Eneide Testo integrale (trad. G. Vitali)

Mappa dell'Eneide Eneide Libro I Eneide Libro II Tu mi comandi, o regina, di rinnovare un inenarrabile dolore. (II, 3)                Infandum, regina, iubes renovare dolorem. Non credete al cavallo , o Troiani. Io temo comunque i Greci , anche se recano doni . (II, 48-49)                 Equo ne credite, Teucri.                 Timeo Danaos et dona ferentes. Da uno capisci come son tutti. (II, 64-65)                 Ab uno disce omnis. La sola speranza per i vinti è non sperare in alcuna salvezza . (II, 354)                 Una salus victis nullam sperare salutem. Arma imbelle senza forza. (II, 544)                 Telumque imbelle sine ictu. Conosco i segni dell'antica fiamma [3] . (IV, 23)                 Adgnosco veteris vestigia flammae. La fama , andando, diventa più grande , e acquista vigore nell'andare. (IV, 174-175)                 Fama crescit eundo | Viresque acquirit eundo. Resta immutato nel suo pensiero, e lascia scorrere

Lez.2.1 La vita è davvero breve? (De brevitate vitae I, 1-4)

Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate conqueritur,quod in exiguum aevi gignimur,quod haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant,adeo ut exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat. Nec huic publico,ut opinantur,malo turba tantum et imprudens volgus ingemuit;clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocavit.Inde illa maximi medicorum exlamatio est:<>; inde Aristotelis cum rerum natura exigentis minime conveniens sapienti viro lis:<>. Non exiguum temporis habemus,sed multum perdidimus.Satis longa vita in maximarum rerum consummationem large data est,si tota bane collocaretur; sed ubi per luxum ac neglegentiam diffluit, ubi nulli bonae rei inpenditur,ultima demum necessitate cogente,quam ire non intelleximus transisse sentimus. Ita est: non accipimus brevem vitam, sed fecimus, nec inopes eius sed prodigi sumus.Sicut amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur, at quamvi

LA POETICA: DALLA POESIA SENTIMENTALE ALLA POESIA PENSIERO

  ·          Il primo documento della poetica leopardiana, che si può definire organico e coerente, è il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818), con cui il giovane   poeta interviene nella polemica tra classicisti e romantici. Per Leopardi il Romanticismo è quello che egli ha potuto conoscere, almeno nel 1818, attraverso la rivista Il Conciliatore e il Berchet. Da un lato Berchet indicava tra i contenuti della nuova poesia la religione, l'amore, la donna e poi   l’orrido e il fiabesco della poesia nordica, "le usanze, i culti, i climi, di nuovi mondi. Dall'altro lato Il Conciliatore affermava che scopo della letteratura e della poesia è far cosa utile a chi la legge, che la poesia deve ispirarsi alla storia, alla realtà, ai tempi moderni, deve scaldare il cuore della nazione. Leopardi, educato al concetto vichiano di poesia come fantasia, ingenuità, immaginazione, fanciullezza prerazionale dello spirito, rifiuta nettamente, il romanticismo d